La legge 40 del 5 giugno 2020, che ha convertito il c.d. Decreto Liquidità (Testo coordinato) ha introdotto importanti novità in modo particolare per i prestiti garantiti al 100% dal Fondo di Garanzia. In particolare:
- I prestiti con garanzia del Fondo PMI salgono a 30mila euro
- Sono previste regole più flessibili e procedure più veloci per ottenere il finanziamento
- Viene estesa anche ai prestiti coperti al 100%, come requisito alternativo al 25% del fatturato, quello del doppio della spesa per il personale
- Ammontare dei ricavi 2019 può anche essere dichiarato con autocertificazione.
- La durata dell’ammortamento si estende: il prestito non va più restituito entro sei anni ma le rate possono prolungarsi fino a dieci anni, anche se resta fermo il preammortamento di 24 mesi (inizio restituzione dopo due anni dal prestito).
- Le imprese che hanno già chiesto e ottenuto il prestito, se hanno i requisiti possono aver diritto a una somma più alta e a migliori condizioni. I soggetti beneficiari possono chiedere, con riguardo all’importo finanziato e alla durata, l’adeguamento del finanziamento alle nuove condizioni.
- I prestiti fino a 30mila euro possono essere concessi anche a beneficiari finali con esposizioni che, anche prima del 31 gennaio 2020, sono state classificate come inadempienze probabili o esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate, a condizione che le predette esposizioni alla data della richiesta del finanziamento non siano più classificabili come deteriorate.