Domande dall’11/01/2021 al 18/01/2021
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia ha stanziato un fondo di circa 1,5 milioni di euro a favore delle micro PMI bresciane operanti in tutti i settori economici, allo scopo di incentivare e promuovere l’utilizzo dello smart working, del lavoro agile e del lavoro digitale nelle imprese e la diffusione delle tecnologie digitali.
OBIETTIVO
Incentivare e promuovere l’utilizzo dello smart working, del lavoro agile e del lavoro digitale e la diffusione delle tecnologie digitali nelle micro PMI bresciane operanti in tutti i settori economici (commercio, turismo, servizi, artigianato, industria, agricoltura).
BENEFICIARI
Beneficiarie sono le MPMI (secondo la definizione comunitaria) che:
- abbiano sede legale e/o unità operativa nella provincia di Brescia,
- siano iscritte al Registro delle Imprese ed in regola con la denuncia di inizio dell’attività;
- abbiano la qualifica artigiana, ove previsto;
- siano in regola con i contributi dovuti agli Enti previdenziali e con il pagamento dei diritti camerali;
Interventi ammissibili.
I contributi sono concessi per favorire lo smart working aziendale, il lavoro agile ed il lavoro digitale e l’innovazione tecnologica per l’impresa digitale mediante il sostegno agli investimenti effettuati, acquistati, completamente pagati e installati, nel periodo 01/08/2020 – 31/12/2020.
Misura 1:
- servizi di consulenza e formazione finalizzati all’adozione di un piano di smart working (attività preliminari all’adozione del piano di smart working; attività di formazione rivolta ai dipendenti dell’impresa; avvio e monitoraggio di un progetto pilota);
- acquisto di strumenti tecnologici (hardware e software) per l’attuazione del piano di smart working, per il lavoro agile ed il lavoro digitale.
Gli investimenti dovranno essere riferiti esclusivamente alla sede legale e/o unità locale in provincia di Brescia.
Misura 2:
investimenti in innovazione nell’ambito del progetto PID – Punto Impresa Digitale; spese ammesse:
- a) consulenza, relativa ad una o più tecnologie di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i. e di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari;
- b) formazione riguardante le tecnologie di cui al punto precedente;
- c) acquisto di attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto di digitalizzazione dell’impresa.
Non è possibile richiedere il contributo qualora gli investimenti riguardino solamente l’acquisto di attrezzature tecnologiche e programmi informatici.
Misura 3
Progettazione, restyling e/o nuova realizzazione di siti web aziendali, anche di e-commerce, per lo sviluppo di azioni di web marketing dei propri prodotti, anche attraverso social media marketing, direct email marketing e mailing list.
Misura 4
Tecnologie per la sicurezza per la prevenzione di atti criminosi.
Sono ammissibili impianti anti intrusione (antifurti o allarmi con sistemi di rilevamento satellitare collegati alle centrali di vigilanza; attrezzature per video-sorveglianza; video-protezione con cassetta di registrazione, e simili) e impianti anti taccheggio, vetri antisfondamento, telecamere, casseforti e armadi blindati.
Tali sistemi e dispositivi devono essere gestibili attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali.
Misura 5
Riduzione di consumi energetici, impatto ambientale e rifiuti. Investimenti ammissibili:
- attrezzature per il lavaggio delle stoviglie per uso professionale o di categoria A, impianti e attrezzature per il riciclo dell’acqua e la riduzione dei flussi e degli scarichi idrici;
- attrezzature per il freddo (frigoriferi, celle frigorifere, congelatori, surgelatori, abbattitori termici, e simili) per uso professionale o di categoria A+o A++;
- attrezzature per il caldo limitatamente a forni elettrici o micro onde per uso professionale o di categoria A;
- attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
- attrezzature per interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e gestione energetica, ad esempio: impianti, beni e strumenti che consentano la riduzione puntuale dei consumi e il conseguimento di più alti rendimenti energetici per la climatizzazione; impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, cappe di aspirazione dei fumi ad uso professionale e a basso consumo energetico; sistemi di monitoraggio dell’efficienza energetica; sistemi di illuminazione esterna che non generano inquinamento luminoso;
- riduzione dei rifiuti: compattatori di rifiuti organici/imballaggi, tritarifiuti ad uso professionale per attività di somministrazione.
I predetti beni devono essere gestibili mediante tecnologie digitali per l’utilizzo energetico efficiente/il monitoraggio dei consumi/la riduzione delle emissioni.
Sono ammessi solo beni nuovi; non è ammesso l’acquisto in leasing. Non sono ammesse spese di installazione, manutenzione e trasporto. Non sono ammesse spese di gestione e consulenze differenti da quelle previste nella misura 1 e nella misura 2.
E’ ammessa da parte della medesima impresa la presentazione di una sola domanda di contributo.
Entità del contributo:
- misura 1 fino a euro 5.000,00 per ogni impresa;
- misura 2 fino a euro 10.000,00 per ogni impresa;
- misura 3 e 5 fino a euro 5.000,00 per ogni impresa;
- misura 4 fino a euro 2.500,00 per ogni impresa.
La spesa minima ammissibile è di euro 1.000,00.
REGIME DI AIUTO de minimis.
Sono previste premialità per imprese femminili e possesso del rating di legalità.
Tipologia di istruttoria
Valutativa a sportello.
Termini di presentazione delle domande
Dall’11/01/2021 al 18/01/2021 dalle ore 9 e fino alle 16, salvo esaurimento fondi.
Normativa di riferimento
Regolamento CCIAA Brescia Contributi per smart working e per l’impresa digitale (2006)